Parco delle Cascate di Molina
Una magnifica oasi naturale alla scoperta di fantastici panorami, speroni rocciosi, caverne, boschi, corsi d’acqua e cascate, ovviamente!
Il Lago di Garda permette di raggiungere facilmente un’ampia scelta di parchi naturali per vivere emozioni uniche in sintonia con l’ambiente.
Uno di questi è il Parco delle Cascate di Molina. Poco lontano dalla città di Verona e dalle famose colline della Valpolicella, il Parco delle Cascate di Molina si trova a breve distanza dai principali itinerari turistici del nostro lago ed è la tappa ideale per una magica fuga in mezzo alla natura.
Passando per Fumane, si arriva al piccolo borgo medievale di Molina, così nominato per via dei numerosi mulini azionati dalle acque delle sorgenti circostanti. Il paesino si trova nel mezzo di tre vallate ed è caratterizzato dalla presenza di antiche case in pietra, mulini ed elementi naturali. Una rilassante passeggiata tra le vie di questo incantevole borgo è consigliata, così come una visita alla malga locale, specialmente se si viaggia con bambini.
Una volta entrati nel Parco delle Cascate di Molina, ci si trova di fronte ad uno spettacolo della natura. Si tratta di una magnifica oasi naturale di oltre 80.000 m2, alla scoperta di fantastici panorami, speroni rocciosi, caverne, boschi, corsi d’acqua e cascate, l’attrazione principale del parco. Tre sono i percorsi da poter scegliere, verde, rosso e nero, a seconda della loro lunghezza e difficoltà del sentiero. All’interno del parco, sono state inserite varie attrazioni in perfetta armonia con la natura. Degna di nota è la famosa altalena, appesa a circa 10 metri d’altezza sulla Cascata Nera, che permette di dondolarsi fino a sfiorare le sue acque con le punte dei piedi.
Lungo l’itinerario si possono trovare delle aree pic nic in cui è possibile fare una piccola pausa relax in mezzo alla natura. Per chi volesse mangiare qualcosa, è disponibile anche un chiosco con panini caldi, bibite e snack.
Il parco è accessibile a tutti, ideale anche per i meno allenati grazie ai tre diversi percorsi. Anche i cani sono ammessi purché tenuti al guinzaglio e non è consentito l’uso di passeggini all’interno del parco.
Per quanto riguarda il prezzo del biglietto: l’intero costa € 7, mentre il ridotto € 4,50 per ragazzi tra i 6 e i 12 anni e gli accompagnatori di portatori di handicap. Studenti, over 60 e altre categorie di visitatori avranno un piccolo sconto che porterà il costo del biglietto a € 6. L’ingresso è invece gratuito per tutti i bambini fino a 5 anni e per i portatori di handicap.
Il Parco delle Cascate di Molina è chiuso dal 27 novembre al 28 febbraio. Il resto dell'anno, giorni e orari d’ingresso variano a seconda della stagione. Dal 4 Marzo aperto il sabato, la domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 16.00). Dal 1° aprile al 25 settembre è possibile accedervi tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:30 (ultimo ingresso alle ore 17:30) mentre dal 26 settembre al 13 novembre è consentito l’ingresso dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 16). Dal 14 al 26 novembre aperto il sabato, la domenica e nei festivi dalle 10 alle 15:30 (ultimo ingresso alle 14:00). Se le condizioni meteo lo consentono, il parco è visitabile anche durante il periodo invernale, il sabato, la domenica e nei giorni festivi. Si consiglia comunque di contattare il personale del parco direttamente per verificarne l’apertura.
Per arrivare a Molina basterà uscire dal casello autostradale Verona Nord A22 e proseguire sulla superstrada fino a San Pietro in Cariano. Da qui troverete le indicazioni stradali per le Cascate di Molina. Oppure passerete da Affi, dirigendovi verso Sant'Ambrogio di Valpolicella e poi San Pietro in Cariano, da dove troverete le indicazioni per Molina.
Vuoi acquistare i biglietti per i migliori parchi sul Lago di Garda? Puoi ottenere i tuoi biglietti a un prezzo agevolato nella nostra pagina dedicata, scopri di più!