Meet Mozart - Concorso e Festival Internazionale di canto corale a Salisburgo
Situata al centro dell'Europa e indissolubilmente legata alla figura di Wolfgang Amadeus Mozart, Salisburgo viene anche definita "piccolo paradiso", grazie alla perfetta unione fra una natura ancora intatta e la bellezza della sua architettura barocca. Salisburgo - in lingua tedesca Salzburg "borgo del sale" - sorge sulle rive del fiume Salzach, che separa la città "vecchia" da quella "moderna". Il centro storico della città è stato dichiarato patrimonio artistico dall'UNESCO, ed il motivo lo si comprende percorrendo le tracce lasciate da Mozart nella sua città natale.
Il pacchetto base include:
- 3 pernottamenti in Hotel 3/4 stelle in camere doppie con servizi.
- 2 cene in Hotel o ristorante convenzionato.
- Visita guidata 3 ore di Salisburgo.
- Partecipazione al concerto d'apertura.
- Partecipazione al concorso o al festival.
- Serata finale con premiazioni, musica e ballo.
- Cena finale.
- Accompagnatore locale per tutta la durata del soggiorno.
Esempio di programma:
Di seguito è riportato il classico itinerario proposto da Europlan ai Cori.
Questo è solo a scopo informativo. Tutti gli itinerari possono essere adattati alle singole esigenze dei cori.
1° Giorno
- Arrivo a Salisburgo e accoglienza in Hotel da parte di un assistente locale, sistemazione.
- Cena in Hotel.
- Ricevimento dei direttori di ogni coro dal direttore del turismo di Salisburgo e dalle autorità locali. Pernottamento.
2° Giorno
- Prima colazione in Hotel.
- Giornata dedicata all'escursione nei dintorni di Salisburgo (Salzburger Land) inclusa una sosta nei luoghi dove si è svolto il filme "The Sound of Music". Visita del parco del Palazzo di Hellbrunn, continuazione per i distretti di Salisburgo passando il Lago di Fuchlsee fino alla località di St. Gilgen, sul famoso lago di Wolfgangsee.
Sosta per degustare un buffet nell'ambito del tradizionale festival autunnale Salisburghese in fattoria. Benvenuto ufficiale da parte degli organizzatori del Festival con possibilità brevi esibizioni.
Dopo il pranzo proseguimento per il lago Mondsee e visita, al termine dell'escursione visita al castello di Leopoldskron, altra località del film "The Sound of Music", possibilità per i cori di brevi esibizioni davanti al Castello. Rientro in Hotel. Cena. Alla sera tempo a disposizione per visitare Salisburgo per proprio conto. Pernottamento.
3° Giorno
- Prima colazione in Hotel.
- Al mattino esibizione dei cori partecipanti presso la "Großer Saal" del Stiftung Mozart Salzburg. Per i cori che si esibiranno nel pomeriggio, visita guidata mezza giornata di Salisburgo: Residenz, Cattedrale, Mozartplatz, Hohensalzburg, Chiesa di S.Pietro, Getreidegasse, Festspielhaus etc. Possibilità per i cori di improvvisare un'esibizione presso il giardino del palazzo Mirabell.
Al termine, i direttori dei cori, avranno l'opportunità di visitare l'Autographen Keller del Stiftung Mozart, dove sono raccolti documenti originali e partiture di W.A. Mozart. - Alla sera cerimonia di chiusura presso il Kavalierhaus Klessheim (piccolo castello barocco) con premiazioni dei cori partecipanti ed esibizione di un brano a cori uniti. Cena ufficiale e al termine serata con musica e balli.
4° Giorno
- Prima colazione in Hotel e partenza per il rientro.
Il festival è organizzato esclusivamente per cori amatoriali.
Il concorso si svolge all'interno del Mozarteum Salzburg, moderno conservatorio di musica specializzato nello studio della vasta produzione musicale di Mozart.
Regole generali
- Il coro deve essere composto da soli cantori amatoriali ad eccezione del maestro.
- Non c'è un limite nel numero dei membri del coro.
- La durata dell'esibizione non deve superare i 15 minuti inclusi salita e discesa dal palco.
- Le canzoni possono essere accompagnate da strumenti, almeno un brano deve però essere eseguito a cappella.
- Il programma presentato, sarà valutato e autorizzato da una commissione in anticipo.
Categorie
La competizione viene divisa in 4 categorie competitive e una 5° non competitiva:
Tutta la musica e gli stili sono permessi e incoraggiati a parlare:
secolare letteratura classica di tutti i periodi, la letteratura sacra di tutti i periodi, musica sperimentale, musica contemporanea, canzoni popolari e canzoni folk, pop, jazz, swing, blues, ecc.
- Categoria F - cori femminili.
- Categoria G - cori misti (con massimo 40 coristi).
- Categoria G1 - cori misti (con oltre 41 coristi).
- Categoria M - cori maschili (con massimo 40 coristi).
- Categoria M1 - cori maschili (con oltre 41 coristi).
- Categoria J - cori di bambini e ragazzi (di età compresa tra i 10 – 26 anni).
- Categoria Z2 - Festival (non competitiva con brani d'obbligo).
Programma del concorso
- Il programma dell'esibizione deve contenere brani di almeno due epoche e stili diversi.
- Non è richiesta la preparazione di un brano d'obbligo.
- Ogni coro è incoraggiato ad esprimere una varietà di musica e stili: letteratura secolare classica di tutte le epoche, letteratura sacra di tutte le epoche, musica sperimentale, musica contemporanea, canzoni popolari e canzoni folk, pop, jazz, swing, blues, ecc.
La valutazione della giuria sarà suddivisa nelle seguenti 4 categorie:
Ottimo - Molto buono - Buono - Discreto
La giuria determina il vincitore in ogni categoria
Criteri di valutazione
I criteri di valutazione sono basati su principi generali dell'esecuzione del brano:
a) le prestazioni tecniche: intonazione, ritmo, fraseggio, fedeltà al testo originale, la pronuncia.
b) le prestazioni artistiche: tempo, dinamica, interpretazione del testo, precisione stilistica, suono corale. Sarà valutata solo l'esibizione del coro, non saranno valutate le parti eseguite da un solista.
c) per i cori della categoria Z (partecipanti al festival) l'esibizione sarà seguita da un componente della giuria che rilascerà una valutazione scritta. In questa categoria i cori non saranno classificati.
d) i cori della categoria Z2 (partecipanti al festival) dovranno eseguire 3 brani del film "The Sound of Music" (i cori partecipanti a questa categoria possono esibirsi anche in un'altra categoria).
Ordine di esibizione
L'ordine di esibizione dei cori sarà deciso dal Comitato Organizzatore tramite sorteggio.
Il programma ufficiale del festival sarà inviato a tutti i cori un mese prima dell'arrivo.
Premi
A tutti i cori verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Le categorie vincitrici riceveranno una coppa
Il coro vincitore del concorso riceverà una coppa e un premio di Euro 500,00
In ogni categoria possono essere assegnati premi speciali della giuria.
Viaggio informativo
Nel mese di Marzo si svolgerà a Salisburgo un soggiorno informativo nel corso del quale il rappresentante del coro presenterà il suo repertorio per il concorso e gli saranno date tutte le informazioni generali.
Cerimonia di chiusura e canto a cori uniti
La cerimonia di chiusura si terrà presso il Radisson Blu Hotel & Conference Center Salzburg, dove saranno comunicati i risultati finali e si svolgeranno le premiazioni.
Al termine delle premiazioni tutti i cori eseguiranno un brano a cori uniti, le partiture Vi saranno inviate per tempo.
La serata si concluderà con musica e balli.
Iscrizione al Concorso/Festival
- Al momento dell'iscrizione va comunicata la categoria e l'elenco dei brani eseguiti durante il concorso e il festival.
- Eventuali variazioni possono essere comunicati agli organizzatori entro 4 settimane prima.
- Al momento dell'iscrizione il coro è pregato di inviare anche una breve biografia del coro e del maestro.
- Vengono inoltre richieste per ogni brano le partiture in 5 copie.

Altro da Europlan
Lavorare in Europlan significa avere un reale impatto in una delle aziende turistiche faro nel territorio del Lago di Garda, ma con la sensazione di far parte di una famiglia estesa.
Ringraziamo tutti i collaboratori che hanno permesso a Europlan di divenire la realtà di successo che è oggi. Senza di loro non avremmo mai potuto raggiungere i risultati che ci hanno permesso di realizzarci come azienda radicata nel territorio del Lago di Garda e punto di riferimento del settore turistico.
La visione del nostro team
I nostri collaboratori hanno scelto di lavorare in Europlan per gli elevati standard di qualità e per aver trovato tutti i mezzi indispensabili per svolgere al meglio le loro mansioni in una realtà aziendale solida.
Ciò che reputano interessante nel lavorare nella nostra azienda è operare in un ambiente dinamico, con sfide entusiasmanti e un impiego vantaggioso nel contesto del Lago di Garda.
Stiamo aggiornando il nostro programma fidelity.
I punti fedeltà del programma corrente vanno usufruiti entro il 31/12/2023.
Nel frattempo, potete dare un’occhiata ai primi piccoli cambiamenti.
In viaggio dal 1963
Europlan è un’azienda familiare fondata nel 1963 con una grande ambizione: accompagnare il turismo sul Lago di Garda. Da allora abbiamo attraversato oltre mezzo secolo di crescita, decenni di confronto costante con le realtà della zona, con il mercato internazionale e soprattutto con i nostri ospiti, cuore del nostro sviluppo.
60 anni di traguardi, di impegno costante, di innovazione e tante soddisfazioni.
Tuttavia, questa è solo una tappa del percorso che abbiamo intrapreso, consapevoli che ve ne siano molte altre da raggiungere, con lo stesso entusiasmo e la stessa passione che ci hanno contraddistinti sin dall’inizio e ci hanno permesso di diventare un punto di riferimento del settore turistico.
Ripercorri la storia del Gruppo Europlan esplorando il nostro archivio fotografico.
L'ospite, la nostra passione
Condividiamo tutti lo stesso obiettivo: soddisfare gli ospiti per migliorare la loro esperienza tramite i nostri servizi. Amiamo vederli soddisfatti e sorridenti, dal primo all’ultimo momento della loro permanenza nelle nostre strutture.
Scopri come il programma fedeltà Europlan coccola i nostri ospiti!
L’esigenza di ogni ospite è la linea guida del nostro lavoro volto a garantire il suo benessere. Accogliamo e ci prendiamo cura degli ospiti concentrando le nostre attenzioni su di loro, come persone.
Europlan, ospite nell'ambiente
Il nostro impegno riguarda anche l’ambiente circostante che ci regala paesaggi di rara bellezza. Gli obiettivi primari sono rispettarlo grazie all’uso responsabile di risorse e tutelarlo con azioni concrete.
Ci impegniamo ogni giorno cercando di ridurre al minimo l’impiego della plastica, preferendo materiali biodegradabili, utilizzando fonti di energia rinnovabile, prediligendo prodotti a km 0 nei nostri ristoranti, installando sempre più postazioni di ricarica per veicoli elettrici nelle nostre strutture.
Tante piccole azioni che, sommate anche a quelle dei nostri ospiti, possono fare una grande differenza. Noi ci crediamo profondamente per offrire un’ospitalità sempre più sostenibile.
Attraversa con noi questo cambiamento e scopri di più su Europlan x L'Ambiente.
Europlan è un’azienda familiare fondata nel 1963 con una grande ambizione: accompagnare il turismo sul Lago di Garda.
I principi di Europlan
Europlan consente ai collaboratori di crescere e sviluppare le proprie capacità in un ambiente stimolante, che unisce la grande tradizione e la conoscenza maturata negli anni a una visione orientata verso il futuro.
I benefici aziendali offerti
Migliori condizioni contrattuali
Prezzi agevolati su pernottamenti e servizi
Acquisti convenzionati
Percorsi di accrescimento
Attività ricreative a titolo gratuito
Premio presentazione di nuovi collaboratori
Vacanze e business, trasferimenti con auto privata, minivan o bus. Con il servizio Transfer Europlan puoi scegliere tra una vasta gamma di soluzioni per viaggiare in sicurezza e comodità da aeroporti, porti e stazioni per il Lago di Garda, Verona, Venezia e altre città d’arte.
Scopri i nostri servizi.
Attenzione! I punti fedeltà del programma corrente vanno usufruiti entro il 31/12/2023.
Con Europlan Fidelity Card riceverai vantaggi e attenzioni speciali, richiedila alla reception.
Come si guadagnano i punti:
- Ad ogni tua visita, con prenotazione diretta tramite i canali Europlan per € 10,00 di spesa = 1 punto
Condizioni di utilizzo dei punti:
- Al raggiungimento di 500 punti farai parte del livello Silver con i suoi vantaggi
- Al raggiungimento di 1.000 punti farai parte del livello Gold con i suoi vantaggi inoltre otterrai uno sconto di un voucher da € 1.000,00 da utilizzare in tutto il circuito Europlan (buono cedibile) oppure devolverlo parzialmente in beneficenza al nostro programma "Progetto Hanuman Onlus" *
- I punti accumulati al check out sono utilizzabili dal successivo soggiorno
Emissione della carta e scarico dei punti:
- La carta è gratuita e sarà emessa a nome dell’intestatario del conto
- Non è cedibile
- La carta non è cumulativa con altre carte o programmi fedeltà
- All’emissione del voucher sconto di € 1.000,00 vengono scaricati solo 1000 punti
- Eventuali punti residui si conservano
- Il voucher sconto di € 1.000,00 può essere utilizzato in un’unica soluzione e scegliere l’eventuale importo da devolvere in beneficenza al nostro programma, non può essere cumulato ad altri voucher regalo o sconto
I nostri vantaggi - Hotel | SILVER | GOLD |
500 punti | 1.000 punti | |
Sconto 10% sui trattamenti del centro termale Hotel Caesius | • | • |
Bottiglia d'acqua di benvenuto in camera all'arrivo | • | • |
Noleggio city bike dell’Hotel | • | • |
Drink di benvenuto | • | • |
Noleggio boa | • | |
Upgrade (previa disponibilità) | • | |
Bottiglia di prosecco / vino in camera all'arrivo | • | |
Giornale preferito tutti i giorni in camera | • | |
Frutta in camera all'arrivo | • | |
Late check out (previa disponibilità) | • |
I nostri vantaggi - Residence | SILVER | GOLD |
500 punti | 1.000 punti | |
Sconto 10% sui trattamenti del centro termale Hotel Caesius | • | • |
Noleggio city bike dell’Hotel | • | • |
Drink di benvenuto | • | • |
Noleggio boa | • | |
Upgrade (previa disponibilità) | • | |
Late check out (previa disponibilità) | • |
- Scoprire le bellezze di Verona.
- Esibirsi davanti a una giuria internazionale.
- Incontrare cori provenienti da tutto il mondo.
- Partecipare ad un concerto amichevole con un coro locale.
Cori maschili, cori femminili, cori misti e cori giovanili.
"La storia musicale della città di Verona offre lo sfondo ideale per i nostri eventi, che si terranno in uno dei famosi teatri della città. Siamo lieti di accogliere i vostri cori nella nostra Verona."
Associazione Gruppi Corali
La romantica città di Verona, è stata lo scenario della classica storia d’amore di Shakespeare, Romeo e Giulietta. Con i suoi tetti rossi e pastello, Verona si trova in un'ansa del fiume Adige in quanto si snoda a sud dalle Alpi. Oltre alla stessa Roma, Verona è una delle città italiane meglio artisticamente servita, un ponte Romano, le sue porte Romane e un anfiteatro Romano, l’Arena. Ricca di tradizione, questa città è destinazione corale ideale.
Giorni del Concorso Corale di Verona
Il concorso inizia con una cerimonia di apertura ed il benvenuto da parte dei padroni di casa, l'Associazione Gruppi Corali di Verona, dopo il quale potrete ascoltare un concerto eseguito da un noto coro locale. Il concorso corale di Verona si tiene presso la sala Mozart del Teatro Nuovo, dove i cori avranno massimo 15 minuti a disposizione per esibirsi, scegliendo brani valutati da una giuria di 7 membri di fama internazionale.
Dopo l’ esibizione, il coro potrà ascoltare gli altri cori partecipanti, gustando le varie tradizioni corali provenienti da tutto il mondo. Nel corso del Vostro soggiorno, potrete godere di una visita della città di Verona, esplorando la suggestiva Arena Romana e visitando la casa di Giulietta dove si dice che abbia avuto luogo nel 1302 la famosa opera "Romeo e Giulietta" di Shakespeare’s. Avrete inoltre l’opportunità di passeggiare nelle piazze tra gli edifici del 14° secolo e tra i mercatini che propongono prodotti freschi e tipici dell’artigianato locale. Durante il soggiorno in Italia, è prevista per i cori un’escursione di una giornata a Venezia, una delle più belle città al mondo,composta da 119 isole, che vanta oltre 450 ponti e più di 180 canali. Nel corso della cerimonia di chiusura, i cori partecipanti saranno premiati, e i cori che riceveranno la medaglia d’oro si potranno esibire. A seguire, cori, giuria e ospiti sono invitati ad un rinfresco. La manifestazione si concluderà con una processione attraverso la città fino all’Arena, l’Anfiteatro Romano dove tutti i cori eseguiranno insieme i seguenti brani:
Va pensiero di G.Verdi, Inno Alla Gioia di L. van Beethoven e Amazing Grace di J.Newton.
Categorie al concorso:
- Canto polifonico classico senza brano d’obbligo.
- Canto polifonico classico con brano d’obbligo.
- Canto popolare folk.
- Canto Jazz, Pop, Swing, Blues.
- Cori giovanili (max 24 anni).
Il pacchetto base include:
- 3 notti in Hotel 3* hotel sul Lago di Garda/dintorni (sistemazione in camere doppie con trattamento di mezza pensione).
- Partecipazione al concorso incluse le spese organizzative.
- Partecipazione al concerto d’apertura.
- Visita mezza giornata di Verona (ingressi esclusi da pagarsi in loco).
- Incontro con un coro locale.
- Primo premio in denaro nella categoria 2.
- Cerimonia di chiusura con rinfresco, consegna dei diplomi di partecipazione, una targa ricordo e una coppa di merito.
- Assistente/accompagnatrice durante il soggiorno.
Esempio di programma:
La seguente è solo una bozza di programma, quello definitivo sarà fatto su misura secondo le richieste del coro.
1° Giorno
- Arrivo a Verona.
- Pomeriggio a disposizione per visitare il Lago di Garda.
- Cena in Hotel.
- Alla sera trasferimento al Teatro Filarmonico di Verona e cerimonia inaugurale del Concorso Corale Internazionale con il benvenuto da parte dei rappresentanti di città e provincia . Rientro in Hotel al termine della serata.
2° Giorno
- Prima colazione in Hotel.
- Trasferimento a Verona ed inizio del ciclo di esibizioni durante il concorso presso la Sala Maffeiana.
- Tempo a disposizione per il pranzo libero.
- Nel pomeriggio passeggiata nel centro storico.
- Nel tardo pomeriggio rientro in Hotel sul Lago di Garda.
- Cena in hotel.
3° Giorno
- Prima colazione in Hotel.
- Trasferimento a Verona.
- Ricevimento di tutti i direttori dei cori prima della cerimonia di chiusura.
- Cerimonia di chiusura per tutti i cori partecipanti presso il Teatro Filarmonico.
- Rinfresco per tutti i partecipanti.
- In seguito proseguimento di tutti i cori fino all’Arena dove si eseguiranno assieme i brani: Va pensiero, Inno Alla Gioia e Amazing Grace.
- Rientro in Hotel e cena.
- Alla sera trasferimento per l’incontro con un coro locale e in seguito rientro in Hotel.
4° Giorno
- Prima colazione in Hotel e partenza per il rientro.
Note: alcuni servizi potrebbero subire variazioni cause restrizioni COVID-19
- Soggiornare nella bellissima città termale di Montecatini Terme.
- Visitare le bellezze della Toscana.
- Cantare davanti ad un pubblico nazionale ed internazionale.
- Partecipare alla serata inaugurale nel parco termale Tettuccio.
- Esibirsi a Firenze.
Il Festival di Montecatini Terme è un festival popolare, ambientato in una pittoresca città termale. C’è la possibilità di visitare Pisa con la sua famosa Torre pendente, o Lucca, dove si trovano ancora le strade costruite su modello dell’epoca romana; e poi Firenze con i suoi famosi ponti. Il festival si apre con il benvenuto ufficiale nel corso di una cerimonia presso il parco termale Tettuccio. I cori saranno accolti dalle autorità di Montecatini e dall’esibizione di una coro locale. Nel corso della manifestazione i cori si esibiranno in un concerto all’aperto a Tettuccio e in un concerto serale in una nota piazza della città. Questa sarà per i cori un’opportunità anche per ascoltare gli altri partecipanti provenienti da tutto il mondo. Sarà inoltre possibile accompagnare una Messa la domenica mattina, in una delle incantevoli chiese di Montecatini o dintorni.
* Verrà richiesto in anticipo il programma musicale delle esibizioni con titolo, compositore, durata e lingua. Per la messa il programma deve essere composto da 4 - 5 brani.
Il pacchetto base include:
- 3 pernottamenti in Hotel nella categoria prescelta.
- 2 cena in Hotel.
- Partecipazione alla cerimonia inaugurale presso il parco termale Tettuccio.
- Scelta tra 4 esibizioni corali.
- Escursione mezza giornata a Pisa o Lucca.
- Escursione giornata intera a Firenze.
- Assistente locale durante il festival.
Le esibizioni nell’ambito del festival corale sono:
- Esibizione nel parco termale Tettuccio (15 minuti).
- Esibizione all’aperto durante l’escursione a Firenze (15 minuti).
- Esibizione in una piazza di Montecatini.
- Accompagnamento di una Messa in una chiesa della zona.
Esempio di programma:
La seguente è solo una bozza di programma, quello definitivo viene fatto su misura secondo le richieste del coro.
1° Giorno
- Arrivo a Montecatini Terme, incontro con la propria assistente e trasferimento in Hotel.
- Cena in Hotel.
- Fiaccolata dalle Terme Torretta fino alle Terme Tettuccio. Serata inaugurale presso le Terme Tettuccio.
2° Giorno
- Al mattino esibizione presso il parco termale Tettuccio (15 minuti).
- Nel pomeriggio escursione a Pisa o Lucca.
- Alla sera esibizione in una Piazza di Montecatini (15 minuti).
3° Giorno
- Escursione a Firenze con possibilità di esibirsi all’aperto (15 minuti).
4° Giorno
- Partenza oppure partecipazione canora ad una Messa.
Il Festival "Canti Internazionali dell’Avvento a Vienna" si svolge a Vienna per 4 fine settimana consecutivi nel periodo dell’Avvento, in occasione delle festività natalizie. L’aroma speziato delle candele, il profumo dello zucchero filato e delle (altre) leccornie, del punch natalizio e delle caldarroste si diffondono fra (in tutte) le bancarelle dei mercatini, ed evocano il ricordo del Natale di un tempo. Riscaldandosi le mani con i sacchetti pieni di caldarroste e bevendo vin brulé, i cori, tra un’esibizione e l’altra, avranno modo di assaporare completamente lo spirito natalizio di questi suggestivi mercatini. Il municipio di Vienna e le zone circostanti , prendono vita nel corso dell’Avvento, e i cori partecipanti potranno esibirsi nella sala delle feste, un luogo unico al mondo oppure cantare davanti al famoso palazzo di Schönbrunn.
Con i suoi edifici e il grande Parco, Schönbrunn è uno dei più importanti monumenti culturali dell’ Austria, costruito per competere sia in bellezza che splendore barocco con il Palazzo di Versailles. Nel periodo dell’Avvento all’esterno del Palazzo vengono allestiti i mercatini di Natale che attirano sia i turisti che gli stessi viennesi.
Nel corso del festival, i cori potranno eseguire il loro repertorio in tre dei seguenti luoghi più suggestivi della città:
- Sala delle Feste del Municipio di Vienna - 30 Minuti.
- I mercatini di Natale davanti al Palazzo di Schönbrunn Palace - 30 Minuti.
- Una casa di riposo - 45 Minuti.
- Una Messa in una delle chiese di Vienna.
Importante: verrà richiesto con un certo anticipo un CD audio oppure una cassetta, una foto e una breve biografia del coro (questo è richiesto dal direttore del festival a tutti i cori partecipanti).
Il pacchetto base include:
- 4 pernottamenti in Hotel con prima colazione a buffet.
- Pranzo nel ristorante del "Rathaus".
- Cena in hotel il giorno dell’arrivo.
- Cena tipica a Heurigen a Gumpoldskirchen (il paradiso del vino).
- Pranzo o cena sulla Torre Girevole di Vienna (Donauturm).
- 3 esibizioni a scelta.
- Visita guidata mezza giornata a Vienna.
- Visita guidata e ingresso a Schöhnbrunn.
- Partecipazione alla serata finale con rinfresco.
Esempio di programma:
Di seguito è riportato il classico itinerario proposto da Europlan ai Cori che hanno partecipato al Festival Corale Internazionale di Nizza. Questo è solo a scopo informativo. Tutti gli itinerari possono essere adattati alle singole esigenze dei cori.
1° Giorno
- Arrivo a Vienna e accoglienza in Hotel da parte della propria guida.
- Cena in Hotel o in un tipico ristorante "Wienerwald".
2° Giorno
- Prima colazione in Hotel. Al mattino visita guidata di Vienna: la Cattedrale di Santo Stefano, il Ring, la famosa Hundertwasser's, il Castello Belvedere, la State Opera di Vienna, la chiesa Votiva, il Parlamento e l’Hofburg.
- Pranzo presso il ristorante Rathauskeller.
- Nel pomeriggio esibizione in una casa di riposo.
- Cena sulla Torre Girevole (Donauturm).
3° Giorno
- Prima colazione in Hotel.
- Al mattino visita di Schöhnbrunn e tempo libero a disposizione per lo shopping.
- Nel pomeriggio esibizione nella Sala delle Feste del Municipio di Vienna.
- Alla sera cena tipica in una taverna del caratteristico paesino di Gumpoldskirchen.
4° Giorno
- Prima colazione in Hotel.
- Al mattino esibizione durante la Messa in una delle incantevoli chiese di Vienna.
- Pomeriggio libero per visite personali o mercatini di Natale.
- Alla sera chiusura della manifestazione presso il Rathaus con consegna degli attestati di partecipazione, rinfresco ed esecuzione del brano a cori uniti "Ode an die Freude".
5° Giorno
- Prima colazione in Hotel e partenza.
La Carinzia è la regione più meridionale dell'Austria. Il suo clima mite, la presenza di numerosi laghi, le alte montagne, le fonti termali, le specialità culinarie e l'ospitalità dei suoi abitanti, rappresentano i presupposti per una soggiorno indimenticabile. La Valle del Lavant, denominata "Paradiso della Carinzia", è situata nel soleggiato sud dell'Austria, ed è circondata dai pendii boscosi della Koralpe e della Sualpe. Capoluogo della valle è Wolfsberg, cittadina turistica ricca di storia e di cultura; con i suoi 320 km2 di superficie, è il comune più esteso dell'Austria dopo Vienna. Gli abitanti di Wolfsberg sono particolarmente legati alle loro tradizioni: un numero considerevole di cori, associazioni musicali, gruppi di danzatori popolari in costume tradizionale e compagnie teatrali fanno in modo che le tradizioni popolari tramandate nei secoli siano mantenute in vita ancora oggi. Già da molti anni la Carinzia è divenuta culla di una forma artistica ricca di fascino: la musica corale, della quale sono qui espressione i bei canti popolari, le suggestive melodie patriottiche e i tipici canti dialettali. Per questo è nato il Festival "Cantare in montagna" che si tiene da diversi anni nella zona del Lavanttal nel mese di settembre. Per l’evento, un’associazione corale della vallata locale, inviterà i cori ospiti ad assistere ad un concerto e a trascorrere un’amichevole serata insieme. Infine, tutte le associazioni corali, provenienti da diversi Paesi, animeranno una S. Messa in montagna che sarà celebrata a 1700 metri di altitudine. Naturalmente non mancherà, oltre al momento sacro, quello del divertimento.
Nel corso del festival, i cori potranno eseguire il loro repertorio in tre dei seguenti luoghi più suggestivi della città:
- All’aperto, nei punti più caratteristici del centro storico (15/20 minuti).
- Concerto serale in uno dei più importanti edifici della città (KUSS - Centro culturale).
Sala delle Feste del Municipio oppure Casa della musica 15/20 minuti).
- Una Messa all’aperto in alta montagna con i seguenti brani:
- "Klänge der Freunde" - tutti i cori tedeschi misti.
- Gloria a Dio - tutti i cori italiani misti.
- Ave verum corpus - tutti i cori italiani e tedeschi misti.
- Schubert Messe, Heilig - tutti i cori tedeschi maschili.
- "O Sanctissima" - tutti i cori italiani maschili.
- Signore delle cime - tutti i cori italiani.
- La montanara - tutti i cori italiani.
Il pacchetto base include:
- 3 pernottamenti in Hotel con prima colazione.
- 2 cene in Hotel.
- 2 pranzi in ristorante.
- Esibizioni.
Esempio di programma:
1° Giorno
- Arrivo a Wolfsberg e accoglienza all’uscita autostradale da parte della propria guida.
- Cena in Hotel.
- Ritrovo nel Palazzo della cultura di Wolfsberg per la serata di benvenuto con saluto delle autorità di Wolfsberg ed esibizione di un coro locale.
2° Giorno
- Prima colazione in Hotel. Al mattino esibizioni dei cori partecipanti all’aperto nei punti più caratteristici del centro storico di Wolfsberg (in caso di brutto tempo si svolgeranno nel Municipio o nel Palazzo della Cultura).
- Pranzo in ristoranti tipici di Wolfsberg.
- Cena in Hotel.
- Alla sera esibizioni dei cori in un edificio importante della città: KUSS – Centro culturale, Sala delle Feste del Municipio, oppure Casa della musica.
3° Giorno
- Prima colazione in Hotel.
- Al mattino esibizione durante la Messa all’aperto in alta Montagna (1.700 metri).
- Pranzo in un ristorante locale.
- Partenza.
Città d’oro, delle cento torri e girello di Bohemia sono tutti nomi con cui è comunemente (nota) conosciuta Praga, città bellissima in ogni stagione. È ricca di palazzi, chiese e castelli: affascinanti lunghe vie dimenticate, si trovano a pochi passi dalle strade principali della città vecchia, con un castello fondato circa 880 AC, (molto tempo prima della Torre di Londra), una "città nuova" che risale al 1348 e una matrice mozzafiato di stili architettonici con edifici che hanno ospitato nomi come Kafka, Mozart, Einstein, Smetana e Dvoràk.
"Praga Cantat" è un Concorso e Festival internazionale, che si svolge ogni anno in autunno a Praga, la città delle cento torri. Si tratta di un importante concorso e festival corale di cori provenienti da tutto il mondo. Le manifestazioni si tengono nelle maestose sale Majakovsky e Raisuv presso la National House, un bellissimo edificio neo-rinascimentale progettato dall’architetto Antonin Turek. I cori possono scegliere di partecipare al concorso, valutati da una giuria internazionale, oppure cantare solo per il piacere di cantare nella categoria festival, l’esibizione verrà seguita da un componente dlela giuria che rilascerà un giudizio ad uso esclusivo del dirigente del coro. Questo giudizio non viene classificato e non è competitivo. Questo può essere utile ai cori che in futuro vogliono partecipare ad un concorso, per avere suggerimenti su come prepararsi. I cori partecipanti alla categoria festival, hanno la possibilità di esibirsi in un centro sociale di Praga.
La competizione viene divisa in 6 categorie:
- Categoria A: cori maschili.
- Categoria B: cori femminili.
- Categoria C: cori misti.
- Categoria D: cori giovanili maschili, femminili e misti di età tra i 14 e 24 anni.
- Categoria E: cori con un programma di musica sacra.
- Categoria F: cori folcloristici maschili, femminili, misti e giovanili.
Uno dei momenti salienti di questa manifestazione, è il concerto del famoso coro “Bambini di Praga” nel corso della cerimonia inaugurale. La cerimonia di chiusura si terrà sempre nella National Haus, una serata in cui tutti i cori partecipanti si ritroveranno piacevolmente per cantare assieme.
Il pacchetto base include:
- 3 Pernottamenti.
- Cocktail di benvenuto.
- Ricevimento in Municipio di due rappresentanti.
- Partecipazione all’apertura con l’esibizione del coro Bambini di Praga.
- Partecipazione al concorso/festival.
- Partecipazione alla cerimonia di chiusura con premiazione.
- Esibizione in una casa di riposo (partecipanti al festival).
Esempio di programma:
Di seguito è riportato il classico itinerario proposto da Europlan ai Cori che hanno partecipato al Festival Corale Internazionale di Praga. Questo è solo a scopo informativo. Tutti gli itinerari possono essere adattati alle singole esigenze dei cori.
1° Giorno
- Arrivo a Praga e accoglienza in Hotel da parte della propria guida.
- Cena in Hotel.
- Ricevimento in municipio di due rappresentanti del coro.
2° Giorno
- Prima colazione in Hotel.
- Trasferimento alla State Opera.
- Apertura ufficiale della manifestazione con l’esibizione del coro "Bambini di Praga" (Durata: ca. 1 ora).
- Trasferimento alla National House e tempo a disposizione per il pranzo.
- Nel pomeriggio esibizione nell’ambito del concorso nelle categorie A, B, C, D, E, F presso la National House. Contemporaneamente esibizione dei cori partecipanti al festival presso un centro sociale (casa di riposo).
- Cena in Hotel.
3° Giorno
- Prima colazione in Hotel.
- Al mattino proseguimento delle esibizioni dei cori partecipanti al concorso ed esibizione dei cori partecipanti al Festival cat. G.
- Nel pomeriggio prova del brano d’obbligo "In Praga carmina resonant" (Category G).
- Visita guidata della città incluso il Castello di Praga.
- Pranzo in Hotel.
- Nel pomeriggio tempo a disposizione per visite personali e shopping.
- In seguito trasferimento dall’Hotel alla National House.
- Cerimonia di chiusura con premiazione ed esibizione del brano d’obbligo di tutte le categorie.
- Conclusione della serata con musica e ballo.
- Rientro in Hotel per il pernottamento.
4° Giorno
- Prima colazione in Hotel e partenza.
Il "Young 2020 Prague Festival” è giunto alla sua 18ª edizione. Questa manifestazione è nata nel 2003 e, in pochi anni, è divenuto l’evento preferito dai ragazzi tra gli 8-26 anni, che hanno un forte interesse per la musica e il canto corale. Gli organizzatori sono pronti ad accogliere nel 2020 migliaia di persone provenienti da tutto il mondo. I partecipanti avranno la possibilità di mostrare il proprio talento e abilità, e nello stesso tempo potranno godere delle maggiori attrattive della città, ed incontrare nuovi amici.
Il festival è suddiviso in due parti:
categoria A - presentazione pubblica; categoria B - concorso.
I partecipanti devono essere orchestre e cori giovani in entrambi le categorie.
A) Presentazione pubblica
I partecipanti - cori, orchestre e altra musica ensembles (anche non-tradizionale) – devono imparare, provare ed eseguire un brano con tutti gli altri partecipanti.
B) Parte competitiva
Il concorso per orchestre si divide in:
- a) orchestre sinfoniche.
- b) orchestre musica brass.
- c) orchestre jazz.
- d) altra musica (pop, folclore, jazz).
In tutte le categorie sarà obbligatorio un brano ceco.
Il concorso per cori si divide in:
- cori giovanili misti.
- cori giovanili maschili.
- cori giovanili femminili.
- cori di bambini (voci bianche).
- cori giovanili (spiritual, gospel, jazz, pop).
In tutte le categorie sarà obbligatorio un brano ceco.
Programma:
Giovedì 26 marzo 2020
- Arrivo.
- Cena in Hotel.
- Ricevimento dei rappresentanti di ogni gruppo da parte delle autorità locali.
- Party di benvenuto.
Venerdì 27 marzo 2020
- Concerti mattutini.
- Concorso per cori & orchestre (i gruppi che non partecipano al concorso avranno una visita guidata della città o potranno assistere ai concerti).
- Incontro informale con scuole/ensemble ceche.
- Cena in Hotel.
Sabato 28 marzo 2020
- Parata attraverso il centro della città.
- Concerti all’aperto o esibizioni in chiese.
- Cena in Hotel.
- Disco Party.
Domenica 29 marzo 2020
- Dopo la prima colazione partenza per il rientro.
Prezzi su richiesta
La quota comprende:
- tasse di partecipazione.
- tre pernottamenti nell’Hotel prescelto.
- tre prime colazioni.
- tre cene in Hotel.
- tour guidato di Praga.
- assistente locale.
- una gratuità ogni 20 paganti.
Sistemazione in camere a 2/3 letti in nelle categorie 3 e 4 stelle. Le categorie 2 stelle sono appartamenti composti da due doppie con bagno unico.
I prezzi sono validi se almeno il 60% di ogni gruppo è di ragazzi sotto i 26 anni.
La quota non comprende:
- Trasporto dalla località di origine e tutti i trasferimenti in loco (su Vostra richiesta possiamo organizzare i vari trasferimenti locali).
Pittoresca cittadina situata sulla costa del Mediterraneo, ricca di edifici medioevali e testimonianze della Bella Epoque. La città di Nizza, con il suo charme, è il luogo ideale per rilassarsi e apprendere la cultura francese. Sarete conquistati dalle bellezze francesi attraverso la visita del Museo di Matisse, con una passeggiata attraverso il mercato dei fiori e nell’anfiteatro di Cimiez. Vi aspettano 19 musei, 32 edifici storici e numerosi parchi e giardini. Scoprite Nizza in profondità camminando per le strade della città vecchia e passeggiando lungo la sua famosa Promendade des Anglais prima di entrare nel cuore della città, con il suo ricco patrimonio architettonico e culturale.
Il festival si apre con una cerimonia di benvenuto da parte del vice sindaco seguita da una breve concerto della corale locale "Le s Voix de Nice". Nel corso del festival, i cori si esibiranno nella cattedrale di Sainte Réparate, costruita nel 17° secolo in onore del martirio del suo santo patrono Saint Réparate. I cori dovranno scegliere un repertorio che includa musica folcloristica e tipica della propria regione. Ogni coro potrà esibirsi per 30 minuti (inclusa salita e discesa).
Una parte dei cori partecipanti potrà esibirsi in un concerto serale con un coro locale, ed eseguire assieme il brano "Canticorum Jubilo, G.F. Händel". Ci sarà inoltre la possibilità di accompagnare una Messa in una delle Chiese della città.
Nel corso del soggiorno sarà possibile fare un’escursione a Monaco e Monte Carlo oppure a St. Paul de Vence e Vence. In poco tempo si potrà godere di uno splendido tour, questo stupendo tratto di costa del Mediterraneo è una combinazione incantevole di bellezze naturali, di fascino artificiale, e di colori. Monaco è famosa soprattutto per i suoi diritti d'autore (la famiglia Grimaldi ha governato il paese dal XIII secolo) e il suo casinò. Vale la pena visitare la bellissima Monte Carlo, nel centro del piccolo principato di Monaco, considerata una delle località più suggestive al mondo. St. Paul de Vence è il paese medievale più visitato in Francia. Situato in Provenza, circa 30 km a nord est di Nizza, questo piccolo paese ha conquistato il cuore dei turisti provenienti da tutto il mondo. In una bella giornata, si può passeggiare tra i vicoli ombreggiati, nelle piazze ammirando le fontane, tra i giardini e le gallerie d'arte di questo splendido borgo medievale.
Il pacchetto base include:
- 3 pernottamenti con prima colazione Francese.
- Cerimonia d’apertura con l’esibizione del coro locale Les Voix de Nice.
- Spese di partecipazione al Festival.
- Visita guidata mezza giornata di Nizza (ingressi esclusi).
- Concerto corale serale con un coro locale.
- Possibilità di accompagnare una Messa.
- Serata di chiusura con cena.
- Attestato di partecipazione.
- Assistente locale per tutti gli eventi ufficiali previsti nel programma.
Extra
- Guida mezza giornata St Paul de Vence e Vence.
- Guida giornata intera Eze, Monaco e Monte Carlo.
Esempio di programma:
Di seguito è riportato il classico itinerario proposto da Europlan ai Cori che hanno partecipato al Festival Corale Internazionale di Nizza. Questo è solo a scopo informativo. Tutti gli itinerari possono essere adattati alle singole esigenze dei cori.
1° Giorno
- Arrivo a Nizza, accoglienza da parte di un’ accompagnatore locale e trasferimento in Hotel.
- Alla sera trasferimento in bus per la cerimonia di benvenuto presenziata dal vice - sindaco di Nizza.
- Cocktail di benvenuto ed esibizione del coro locale "Les Voix de Nice".
- Il resto della serata sarà a disposizione per ammirare la famosa "Promenade des Anglais" illuminata e la "Baia degli Angeli".
2° Giorno
- Mattinata dedicata alla visita guidata di Nizza in bus, per poter ammirare le sue bellezze come la Promenade, i monumenti barocchi del periodo della "Belle Epoque", il famoso Hotel "Negresco", la Cattedrale Ortodossa Russa, Cimiez Hill con la chiesa Francescana e il giardino delle rose del Monastero adiacente, l’Arena e il Museo di Matisse. Il tour terminerà con una passeggiata nella città vecchia.
- Nel pomeriggio, per tutti i cori partecipanti ciclo di esibizioni presso la meravigliosa cattedrale barocca di "Sainte Reparate". Le esibizioni si concluderanno con un canto a cori uniti e una cerimonia di chiusura ufficiata dal vice-sindaco.
- Alla sera possibilità di un concerto con un coro locale nei dintorni di Nizza.
3° Giorno
- Al mattino tempo a disposizione per la continuazione della visita della città vecchia oppure esibizione durante una Messa in una chiesa di Nizza o dintorni.
- In alternativa visita giornata intera a Monaco e Monte Carlo oppure mezza giornata a St. Paul de Vence e Vence.
- Cena di chiusura in un ristorante tipico di Nizza con la famosa "Nicois Cuisine" e intrattenimento.
4° Giorno
- Partenza da Nizza.