Meet Mozart - Concorso e Festival Internazionale di canto corale a Salisburgo

dal 02 al 05 Luglio 2020

Situata al centro dell'Europa e indissolubilmente legata alla figura di Wolfgang Amadeus Mozart, Salisburgo viene anche definita "piccolo paradiso", grazie alla perfetta unione fra una natura ancora intatta e la bellezza della sua architettura barocca. Salisburgo - in lingua tedesca Salzburg "borgo del sale" - sorge sulle rive del fiume Salzach, che separa la città "vecchia" da quella "moderna". Il centro storico della città è stato dichiarato patrimonio artistico dall'UNESCO, ed il motivo lo si comprende percorrendo le tracce lasciate da Mozart nella sua città natale.

Il pacchetto base include:

  • 3 pernottamenti in Hotel 3/4 stelle in camere doppie con servizi.
  • 2 cene in Hotel o ristorante convenzionato.
  • Visita guidata 3 ore di Salisburgo.
  • Partecipazione al concerto d'apertura.
  • Partecipazione al concorso o al festival.
  • Serata finale con premiazioni, musica e ballo.
  • Cena finale.
  • Accompagnatore locale per tutta la durata del soggiorno.

 

Esempio di programma:


Di seguito è riportato il classico itinerario proposto da Europlan ai Cori.
Questo è solo a scopo informativo. Tutti gli itinerari possono essere adattati alle singole esigenze dei cori.

1° Giorno

  • Arrivo a Salisburgo e accoglienza in Hotel da parte di un assistente locale, sistemazione.
  • Cena in Hotel.
  • Ricevimento dei direttori di ogni coro dal direttore del turismo di Salisburgo e dalle autorità locali. Pernottamento.

2° Giorno

  • Prima colazione in Hotel.
  • Giornata dedicata all'escursione nei dintorni di Salisburgo (Salzburger Land) inclusa una sosta nei luoghi dove si è svolto il filme "The Sound of Music". Visita del parco del Palazzo di Hellbrunn, continuazione per i distretti di Salisburgo passando il Lago di Fuchlsee fino alla località di St. Gilgen, sul famoso lago di Wolfgangsee.
    Sosta per degustare un buffet nell'ambito del tradizionale festival autunnale Salisburghese in fattoria. Benvenuto ufficiale da parte degli organizzatori del Festival con possibilità brevi esibizioni.
    Dopo il pranzo proseguimento per il lago Mondsee e visita, al termine dell'escursione visita al castello di Leopoldskron, altra località del film "The Sound of Music", possibilità per i cori di brevi esibizioni davanti al Castello. Rientro in Hotel. Cena. Alla sera tempo a disposizione per visitare Salisburgo per proprio conto. Pernottamento.

3° Giorno

  • Prima colazione in Hotel.
  • Al mattino esibizione dei cori partecipanti presso la "Großer Saal" del Stiftung Mozart Salzburg. Per i cori che si esibiranno nel pomeriggio, visita guidata mezza giornata di Salisburgo: Residenz, Cattedrale, Mozartplatz, Hohensalzburg, Chiesa di S.Pietro, Getreidegasse, Festspielhaus etc. Possibilità per i cori di improvvisare un'esibizione presso il giardino del palazzo Mirabell.
    Al termine, i direttori dei cori, avranno l'opportunità di visitare l'Autographen Keller del Stiftung Mozart, dove sono raccolti documenti originali e partiture di W.A. Mozart.
  • Alla sera cerimonia di chiusura presso il Kavalierhaus Klessheim (piccolo castello barocco) con premiazioni dei cori partecipanti ed esibizione di un brano a cori uniti. Cena ufficiale e al termine serata con musica e balli.

4° Giorno

  • Prima colazione in Hotel e partenza per il rientro.
Regolamento e informazioni sul concorso / festival

Il festival è organizzato esclusivamente per cori amatoriali.
Il concorso si svolge all'interno del Mozarteum Salzburg, moderno conservatorio di musica specializzato nello studio della vasta produzione musicale di Mozart.
Regole generali

  • Il coro deve essere composto da soli cantori amatoriali ad eccezione del maestro.
  • Non c'è un limite nel numero dei membri del coro.
  • La durata dell'esibizione non deve superare i 15 minuti inclusi salita e discesa dal palco.
  • Le canzoni possono essere accompagnate da strumenti, almeno un brano deve però essere eseguito a cappella.
  • Il programma presentato, sarà valutato e autorizzato da una commissione in anticipo.

Categorie
La competizione viene divisa in 4 categorie competitive e una 5° non competitiva:
Tutta la musica e gli stili sono permessi e incoraggiati a parlare:
secolare letteratura classica di tutti i periodi, la letteratura sacra di tutti i periodi, musica sperimentale, musica contemporanea, canzoni popolari e canzoni folk, pop, jazz, swing, blues, ecc.

  • Categoria F - cori femminili.
  • Categoria G - cori misti (con massimo 40 coristi).
  • Categoria G1 - cori misti (con oltre 41 coristi).
  • Categoria M - cori maschili (con massimo 40 coristi).
  • Categoria M1 - cori maschili (con oltre 41 coristi).
  • Categoria J - cori di bambini e ragazzi (di età compresa tra i 10 – 26 anni).
  • Categoria Z2 - Festival (non competitiva con brani d'obbligo).

Programma del concorso

  • Il programma dell'esibizione deve contenere brani di almeno due epoche e stili diversi.
  • Non è richiesta la preparazione di un brano d'obbligo.
  • Ogni coro è incoraggiato ad esprimere una varietà di musica e stili: letteratura secolare classica di tutte le epoche, letteratura sacra di tutte le epoche, musica sperimentale, musica contemporanea, canzoni popolari e canzoni folk, pop, jazz, swing, blues, ecc.

La valutazione della giuria sarà suddivisa nelle seguenti 4 categorie:

Ottimo - Molto buono - Buono - Discreto

La giuria determina il vincitore in ogni categoria

Criteri di valutazione
I criteri di valutazione sono basati su principi generali dell'esecuzione del brano:
a) le prestazioni tecniche: intonazione, ritmo, fraseggio, fedeltà al testo originale, la pronuncia.
b) le prestazioni artistiche: tempo, dinamica, interpretazione del testo, precisione stilistica, suono corale. Sarà valutata solo l'esibizione del coro, non saranno valutate le parti eseguite da un solista.
c) per i cori della categoria Z (partecipanti al festival) l'esibizione sarà seguita da un componente della giuria che rilascerà una valutazione scritta. In questa categoria i cori non saranno classificati.
d) i cori della categoria Z2 (partecipanti al festival) dovranno eseguire 3 brani del film "The Sound of Music" (i cori partecipanti a questa categoria possono esibirsi anche in un'altra categoria).

Ordine di esibizione
L'ordine di esibizione dei cori sarà deciso dal Comitato Organizzatore tramite sorteggio.
Il programma ufficiale del festival sarà inviato a tutti i cori un mese prima dell'arrivo.

Premi
A tutti i cori verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Le categorie vincitrici riceveranno una coppa
Il coro vincitore del concorso riceverà una coppa e un premio di Euro 500,00
In ogni categoria possono essere assegnati premi speciali della giuria.

Viaggio informativo
Nel mese di Marzo si svolgerà a Salisburgo un soggiorno informativo nel corso del quale il rappresentante del coro presenterà il suo repertorio per il concorso e gli saranno date tutte le informazioni generali.

Cerimonia di chiusura e canto a cori uniti
La cerimonia di chiusura si terrà presso il Radisson Blu Hotel & Conference Center Salzburg, dove saranno comunicati i risultati finali e si svolgeranno le premiazioni.
Al termine delle premiazioni tutti i cori eseguiranno un brano a cori uniti, le partiture Vi saranno inviate per tempo.
La serata si concluderà con musica e balli.

Iscrizione al Concorso/Festival

  • Al momento dell'iscrizione va comunicata la categoria e l'elenco dei brani eseguiti durante il concorso e il festival.
  • Eventuali variazioni possono essere comunicati agli organizzatori entro 4 settimane prima.
  • Al momento dell'iscrizione il coro è pregato di inviare anche una breve biografia del coro e del maestro.
  • Vengono inoltre richieste per ogni brano le partiture in 5 copie.
Contattaci
Europlan
+39 045 62 09 444
+39 045 62 09 411
groups@europlan.it

Altro da Europlan